Sulla “super-correttezza”

Una parola di avvertimento per i cristiani ortodossi d’Occidente

di Sua Eminenza, il Metropolita Cipriano di Oropos e Filì
(1935-2013)

Il Metropolita Cipriano di Oropòs e Filì (+2013)

Per oltre cinquant’anni [così nel 1980] i vecchiocalendaristi ortodossi di Grecia hanno combattuto una coraggiosa battaglia, di fronte a una persecuzione a volte feroce, per la conservazione della vera ortodossia contro il modernismo e l’ecumenismo. Purtroppo la loro testimonianza è stata in qualche misura minata dalla presenza tra loro di visioni estremiste che hanno provocato scismi inutili. Alla fin fine, questo estremismo ha solo aiutato la causa del modernismo, che si rallegra di ogni divisione tra coloro che conservano una visione tradizionale. Questa “tentazione da destra” si sta ora facendo sentire in America e nel mondo occidentale sotto forma di nuovi scismi, per frettolose accuse di “eresia” e “tradimento”, ed il diffondersi di uno spirito di sospetto verso chiunque sia esterno al proprio “partito”. È dunque assai opportuno il presente avvertimento, sotto forma di una lettera alla Confraternita di San Germano da parte di una delle più rispettate guide del movimento vecchiocalendarista in Grecia. Il Vescovo Cipriano è anche Abate del Monastero dei SS. Cipriano e Giustina a Fili, presso Atene.
[p. Seraphim Rose] Continua a leggere

Il Monastero dei Santi Cipriano e Giustina

di Sua Eminenza, il Metropolita Cipriano di Oropos e Filì
(1935-2013)

Il Metropolita Cipriano di Oropòs e Filì (+2013)

Nota del webmaster

Il 17 Maggio 2013 (secondo il calendario ecclesiastico), ovvero esattamente sette anni fa, si addormentava nel Signore il Metropolita Cipriano di Oropòs e Filì. Era un uomo spirituale e di grande moderazione, sempre alla ricerca della via regale, contrario a ogni eccesso e a ogni fanatismo. Per questo era visto da alcuni come un fanatico fondamentalista, e da altri come un pericoloso modernista. Vogliamo ricordarlo nella ricorrenza della sua dormizione nel Signore con un suo breve testo. Nel 1976, Padre Seraphim Rose chiese al Metropolita Cipriano (che era al tempo archimandrita) una serie di testi, che pubblicò in inglese su The Orthodox Word, la rivista del Monastero di San Germano d’Alaska a Platina, in California. Quello che segue, una breve presentazione del Monastero dei Santi Cipriano e Giustina, è il primo testo da lui pubblicato.
p. Daniele
Continua a leggere

I tre stati della vita spirituale

† Sua Eminenza, il Metropolita Cipriano di Oropos e Filì
(1935-2013)

I tre stati della vita spirituale

I Santi Padri divinamente ispirati ci insegnano come i cristiani rientrino in tre categorie:
a) coloro che esercitano le proprie passioni;
b) coloro che contengono le proprie passioni; e
c) coloro che estirpano le proprie passioni.
Continua a leggere

La Via Regale

p. Seraphim (Rose) di Platina

La Via Regale
La vera Ortodossia nell’era dell’apostasia

NOTA DEL TRADUTTORE
L’articolo che pubblichiamo è stato scritto quarant’anni fa, ma, pure in un quadro storico pesantemente cambiato, sia riguardo alla Russia che riguardo alle vicissitudini della Chiesa Russa all’Estero, esso mantiene una sostanziale attualità. Il problema fondamentale denunciato da questo scritto (la partecipazione delle Chiese ortodosse “ufficiali” al movimento ecumenico) non è rimasto immutato, ma è addirittura peggiorato. L’articolo mette a confronto due diversi estremismi nella Chiesa: da una parte quello del riformismo delle Chiese ortodosse ufficiali, dall’altra quello di uno “zelo senza conoscenza” da parte di gruppi ortodossi tradizionalisti (come ad esempio i Matteiti). Ci auguriamo che la pubblicazione di questo scritto, e di altri in via di traduzione ad opera dello stesso p. Seraphim, possa essere di sprone in Italia alla discussione su questo argomento.

p. Seraphim di Platina

Continua a leggere

Il Paradiso mistico e l’Albero della Vita

† Sua Eminenza, il Metropolita Cipriano di Oropos e Filì

Il Paradiso mistico e l’Albero della Vita

La Santa Croce

La Santa Croce

Nel mese di Settembre, il popolo degli ortodossi festeggia e celebra con gioia le due inamovibili colonne della Chiesa: la Deipara e la Croce.

Venerando la preziosa Croce di Nostro Signore, allo stesso tempo magnifichiamo nostra Madre, la Tuttasanta; poiché la Deipara è il mistico Paradiso, che “senza essere arato ha fatto germogliare Cristo, per mezzo del quale l’albero vivificante della Croce fu piantato sulla terra”. Continua a leggere

La meditazione della Sacra Scrittura

† Sua Eminenza, il Metropolita Cipriano di Oropos e Filì
(1935-2013)

La meditazione della Sacra Scrittura

Il Metropolita Cipriano

Il Metropolita Cipriano

Lasciate che la parola di Cristo abiti in voi con ricchezza.(Colossesi 3,16)

Il nostro pio popolo laico non dovrebbe dimenticare e trascurare un molto benefico dono della compassione di Dio per la sua edificazione spirituale: lo studio della Sacra Scrittura*.
Certamente, è possibile studiare la Sacra Scrittura, ma sorgono di necessità certe questioni: la “parola di Cristo” rimane “con ricchezza” in chi la studia? È così ogni volta che egli la studia? Conosce la Sacra Scrittura sufficientemente? Essa è una guida splendente ed un arbitro della sua vita? Possiede gran potenza ed influenza su di lui…? Continua a leggere