20 Maggio / 2 Giugno 2022
Ascensione del nostro Signore Gesù Cristo
AL MATTUTINO
Evangelo secondo Marco (16, 9-20)
20 Maggio / 2 Giugno 2022
Ascensione del nostro Signore Gesù Cristo
AL MATTUTINO
Evangelo secondo Marco (16, 9-20)
16 / 29 Maggio 2022
Venerabile Teodoro il Santificato, discepolo di San Pacomio il Grande
Sesta Domenica di Pasqua (del Cieco)
AL MATTUTINO
Evangelo mattutino VIII (Giovanni 20, 11-18) Continua a leggere
9 / 22 Maggio 2022
Quinta Domenica di Pasqua (della Samaritana)
Santo Profeta Isaia
Evangelo mattutino VII (Giovanni 20, 1-10) Continua a leggere
2 / 15 Maggio 2022
Memoria di Sant’Atanasio di Alessandria
Gli altri santi di oggi
Quarta Domenica di Pasqua (del paralitico)
Tono terzo
Evangelo mattutino quinto (Lc 24,12-35) Continua a leggere
25 Aprile / 8 Maggio 2022
Terza Domenica di Pasqua
Santo Evangelista Marco
Gli altri santi di oggi
Tono secondo
Giunte al Tuo sepolcro, e non trovandovi
il Tuo corpo immacolato, le donne
dicevano con lacrime pietose:
«È stato forse rapito Colui che concesse
all’emorroissa di ghermire la guarigione?
È forse risorto Colui che già prima
della passione aveva predetto la resurrezione?
Sì Cristo è veramente risorto,
Lui che ai caduti dona la resurrezione.»
Da: Romano il Melode, “Inni”
Evangelo Mattutino terzo (Mc 16, 9-20)
Continua a leggere
Il santo e glorioso Apostolo ed Evangelista Marco era figlio di una pia donna di Gerusalemme, Maria, che aveva offerto la sua casa ai discepoli degli Apostoli per i loro incontri di preghiera. San Pietro vi si recava spesso e aveva preso in simpatia il giovane Marco. Questi era anche cugino del Santo Apostolo San Barnaba (dei Settanta), che lo aveva preso con sé quando era andato ad Antiochia in compagnia di San Paolo (At 24, 24). Continua a leggere
Memoria il 23 di Aprile
Il Santo Grande Martire Giorgio, era nato in Cappadocia, sebbene sua madre fosse originaria della Palestina. Dopo aver perso il padre all’età di dieci anni, sua madre Policronia, che era divenuta cristiana all’insaputa del marito, tornata in patria, iniziò il suo giovane figlio alle virtù evangeliche. Bello, intelligente e di raffinate maniere, Giorgio entrò nella carriera militare all’età di diciotto anni. Piacque ai suoi superiori e subito fu elevato al rango di tribuno della guardia imperiale, e poi alla dignità di prefetto. Continua a leggere
18 Aprile / 1 Maggio 2022
Domenica di Tommaso
Santo Padre Giovanni l’Isaurico, discepolo di San Gregorio della Decapoli (820)
Santo Martire Saba il Goto di Buzau in Vallachia (372)
Menologhion: https://www.ortodossia.net/wiki/18_aprile
Evangelo Mattutino I (Mt 28, 16,20) Continua a leggere
“Il Padre mio vuole così,
che chi riconosce il Figlio e crede in lui
avrà la vita eterna, e io lo risusciterò nell’ultimo giorno”.
(Gv VI, 40)
Cari padri e fratelli nel Signore Risorto, Continua a leggere
Omelia per il Santo e Grande Venerdì del Metropolita Filarete di Mosca
Cosa vorreste, fratelli, da noi ministri della parola, oggi che la Parola stessa morta?
Il Verbo coeterno al Padre e allo Spirito, nato per la nostra salvezza, l’Autore di ogni parola viva ed efficace (Ebrei 4,12), è silenzioso, morto, sepolto e sigillato. Più chiaramente e in modo convincente «per mostrare all’uomo il sentiero della vita» (Sal. 16, 11) questa stessa Parola discese dal cielo e si rivestì di carne; ma gli uomini non vollero dare ascolto alla Parola, strapparono la Sua carne, ed ecco, «Egli è tolto dalla terra dei viventi» (Is 53, 8). Chi dunque ci darà ora la parola di vita e di salvezza? Continua a leggere